Si fanno solo in ospedale

Le CPP possono essere fornite, oltre che in ospedale, in strutture di assistenza dedicate, gli hospice pediatrici ed in tutti i setting di vita del piccolo paziente e della sua famiglia. Nella stragrande maggioranza dei casi, il luogo scelto dai bambini e dai familiari è la propria casa dove possono ritrovare la propria identità e intimità. Le CPP, possono essere fornite anche a  scuola, nei luoghi di socializzazione, e di  vacanza.

I servizi di CPP, attraverso una rete professionale capillare e coordinata dal Centro di riferimento regionale, si preoccupano di assistere il minore e la sua famiglia in ogni fase del suo percorso di malattia pianificando con attenzione la possibilità e l’opportunità di organizzare le cure nel luogo dove il minore vive, tutti i giorni, la propria vita.

Infatti, dove tutti i nodi della rete sono attivi e integrati, i minori che riescono vivere nella loro casa, dormire nel loro letto, giocare con l’amico a quattro zampe, con i fratelli, le sorelle e i compagni, aumenta considerevolmente.

In caso contrario, invece, i genitori, non avendo riferimenti  che garantiscano continuità di cura e relazione, si sentono lasciati soli  e sono costretti a ricorrere ai servizi emergenziali o a ricoveri impropri e non necessari.

Leggi altro

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo…