Curano solo il bambino

Quando si scopre che un bambino è affetto da una malattia inguaribile tutta la famiglia improvvisamente si ammala con lui. E il percorso di cura e di malattia travolge genitori, fratelli, zii e nonni.

La famiglia è chiamata a partecipare a scelte cliniche, terapeutiche ed etiche complesse; collabora attivamente alla cura; paga in prima persona il prezzo sociale ed economico dell’inguaribilità e spesso, se non sostenuta, può entrare in una crisi profonda.

Le cure palliative pediatriche sono in grado di dare risposte ai loro numerosi bisogni:

  • Formano, educano e abilitano la famiglia nella gestione dei vari aspetti della cura e dell’assistenza;
  • Aiutano a gestire sentimenti complessi quali colpevolizzazione, rabbia, depressione fuga ecc.;
  • Propongono risposte spirituali nel rispetto di cultura e credo religioso, aperte al dialogo e senza giudizio;
  • Fanno rete con le realtà e i servizi territoriali per superare situazioni di isolamento, perdita del lavoro e della sicurezza finanziaria della famiglia.

L’equipe curante, dunque, facendosi carico di questi bisogni, mette al centro tutta la famiglia costruendo una quotidianità adeguata alle diverse necessità.

Leggi altro

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo…