Fondazione Maruzza

Fondazione Maruzza è un’organizzazione no profit creata nel 1999 da Antonio ed Eugenia Lefebvre D’Ovidio in memoria della loro amatissima figlia Maruzza scomparsa prematuramente.

La Fondazione nasce con lo scopo di garantire ad ogni minore colpito da patologia inguaribile, il riconoscimento di dignità e rispetto, ponendo al centro i loro bisogni e quelli della loro famiglia e non la patologia che li ha colpiti. I principali obiettivi della Fondazione sono:

  • Facilitare la costruzione di una cultura condivisa delle cure palliative pediatriche
  • Collaborare con le Istituzioni per sviluppare i migliori modelli assistenziali nel campo delle cure palliative pediatriche
  • Promuovere studi e ricerche nell’ambito delle cure palliative pediatriche a livello nazionale e internazionale
  • Formare professionisti e volontari coinvolti nell’assistenza ai minori con patologia inguaribile
  • Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della terapia del dolore e delle cure palliative pediatriche

Nel 2013 ha ricevuto la Medaglia D’Oro al merito della Sanità Pubblica dalla Presidenza della Repubblica

Rete Informale “Innamorati delle CPP”

Gli “Innamorati delle CPP” sono il cuore del GCPP. Si tratta di un gruppo di medici, infermieri e di altri professionisti socio-sanitari, riuniti in una rete informale auto-costituitasi nel 2020 che conta oltre 200 volontari attivi, provenienti da tutta Italia.

La maggioranza dei partecipanti si occupa o ha approfondito il tema delle Cure Palliative Pediatriche nei propri ambiti professionali, toccando con mano le difficoltà che una malattia inguaribile pediatrica comporta per tutti coloro che sono coinvolti (famiglie, minori, sibling, equipe ospedaliera, assistenziale, domiciliare, etc.). Alcuni dei membri lavorano negli Hospice pediatrici attualmente esistenti (Padova, Genova, Torino, Milano, Firenze, Napoli, Lauria, Catania), altri lavorano in centri o reti regionali (Roma, Bologna, Trento, Bolzano, Trieste, Bergamo, Como) e altri ancora applicano queste cure negli ospedali o territori del paese. Molti partecipanti alla rete si muovono all’interno di società scientifiche (SIP – Società Italiana di Pediatria, SICP – Società Italiana di Cure Palliative, AIEOP – Associazione Italiana Emato-Oncologia Pediatrica, SIN – Società Italiana Neonatologia) e sono inoltre coinvolti in diversi modi in associazioni e/o  fondazioni con focus sulle cure palliative pediatriche.

Per la realizzazione di questo progetto la rete informale ha costituito un Gruppo Operativo Nazionale dedicato alla realizzazione dell’iniziativa.

Con il patrocinio del Ministero della Salute

Con il contributo di